Telefono: +39 351 534 6330  |  Email: info@platinumsquare.it

Altro che bolla immobiliare: a Dubai si prevede una “carenza” immobiliare…

Dubai è destinata ad avere una carenza di alloggi a causa dell’esplosione della popolazione

Il mercato residenziale di Dubai potrebbe essere a rischio di carenza nel lungo periodo, con una crescita demografica prevista che alimenta la necessità di un boom di sviluppo.

Secondo una previsione, fattori esterni come l’agenda economica di Dubai “D33”, annunciata di recente, che delinea una tabella di marcia per il raddoppio del PIL dell’emirato entro il 2033, porteranno a una domanda di risorse umane. Si prevede che a quel punto la popolazione si avvicinerà ai sei milioni di abitanti, rispetto ai 3,5 milioni di oggi, e che il Dubai Urban Master Plan 2040 porterà questo numero a 7,8 milioni pochi anni dopo.

I segnali indicano già la prevista carenza di abitazioni nel lungo periodo. Innanzitutto il PIL di Dubai è cresciuto del 2,8% nei 12 mesi terminati nel primo trimestre, con settori come la vendita al dettaglio, il commercio, l’aviazione e l’ospitalità che continuano a dominare, portando la città a guadagnarsi il riconoscimento dei più alti livelli medi di occupazione alberghiera al mondo durante il primo semestre, con il 78% delle quasi 150.000 camere dell’emirato. Inoltre, il PMI del settore non petrolifero dell’emirato è rimasto in territorio espansivo per oltre due anni e mezzo. Le aziende stanno assumendo ed espandendo attivamente, con conseguente carenza di offerta di uffici di grado A.

Sebbene l’offerta rimanga già limitata nei quartieri principali di Dubai, secondo gli esperti la pipeline di costruzione di nuove abitazioni nel resto della città continua ad espandersi.

Secondo i dati diffusi dal Dipartimento del Territorio di Dubai, nella prima metà dell’anno il settore immobiliare dell’emirato ha visto 76.119 transazioni per un valore di 283 miliardi di dirham (77 miliardi di dollari), con l’ambita Golden Visa che ha anche incrementato la domanda degli investitori stranieri.

Le ultime rilevazioni hanno rivelato che la continua e sostenuta domanda ha fatto salire i prezzi delle case a Dubai, con il settore che ha registrato un aumento del 4,8% nel secondo trimestre del 2023 rispetto al primo trimestre, con un’impennata del 17% su 12 mesi.

I dati hanno rivelato che i prezzi degli appartamenti hanno registrato un aumento del 21% da gennaio 2020 e attualmente hanno una media di 1.290 AED per piede quadrato. I prezzi delle ville, che rimangono molto richieste, hanno registrato una crescita ancora più forte, pari al 51%, nello stesso periodo, e attualmente hanno un prezzo medio di 1.520 AED per piede quadrato.

Nonostante il sostanziale aumento dei prezzi, i valori in tutta la città sono ancora inferiori al picco del 2014 dell’11%. E allo stato attuale, la crescita dei prezzi, relativamente lunga, non mostra segni di rallentamento. Semmai, tutte le dinamiche di mercato continuano a puntare verso ulteriori aumenti, in particolare per quanto riguarda le ville, dato che la dinamica domanda-offerta rimane sbilanciata.

Per non essere da meno, anche i prezzi delle ville nel resto della città rimangono sovralimentati e sono superiori del 5% rispetto al picco del 2014. Anche le località più accessibili, in base al prezzo per piede quadrato, stanno registrando forti aumenti dei prezzi. Le ville di Dubai Hills Estate, ad esempio, hanno registrato una crescita del 24% dei valori solo negli ultimi 12 mesi; il tasso di crescita più rapido della città.

Sogni Dubai? Sogni un investimento immobiliare a Dubai? Un investimento Immobiliare Luxury in Italia? In Grecia? Contatta Platinum Square!

Baccarat Hotel & Residences Dubai
I Progetti Immobiliari più Costosi di Dubai: Lusso e Grandiosità senza Confini

Platinum Square: è possibile contattarci tramite i seguenti canali ufficiali:

  • Tramite email a info@platinumsquare.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *